Siamo a fine Luglio e non so ancora quando andrò in ferie. Ma non lo dico in tono polemico: questa estate sarà per me come un film di Verdone, vacanze in provincia, mare con la sabbia nera, schiscetta e termos di caffè, risparmio supremo in vista di un autunno dispendioso.
Lo scorso anno in questo periodo ho preso la decisione di tornare a studiare: non perché pensi che una formazione accademica possa giovare alla mia ‘carriera’ lavorativa attuale, quanto per la necessità di non appiattirmi intellettualmente, schiacciata tra la vita adulta ed un lavoro non particolarmente stimolante da quel punto di vista (che è pur sempre un lavoro e ne sono grata, ecc. ecc.).
Ma non voglio dilungarmi in spiegazioni su come sia studiare ‘da vecchi’, ci sono persone che lo fanno meglio di me e per necessità quali lavoro o famiglia.
Studiare è bello, solo che personalmente mi toglie la forza di leggere altro che non siano gli articoli dal set di Game of Thrones, ho gli occhi stanchi e il cervello che galleggia in un liquido di concetti e si rifiuta di immagazzinare altro.
Da Novembre ad oggi ho accumulato romanzi, saggi, biografie che mi guardano sconsolate dallo scaffale in attesa che gli tolga la polvere e li legga.
Ora che la sessione di esami è terminata e (forse) mi aspetta un periodo di pausa non meglio specificato dal lavoro, posso finalmente dedicarmi al recupero selvaggio anche perché mi sono imposta di non poter/dover comprare altro finché non mi sarò messa in paro con quello che ho in casa.
Ma voi siete qui per sapere cosa leggerò: io vado sempre alla ricerca di elenchi di libri consigliati, ma di solito sono stilati da chi li ha già letti in precedenza.
Io invece snocciolo quelli che mi riprometto di affrontare nel mese di Agosto, così, a sensazione o perché ne ho letto recensioni esaltanti:
Olive Kitteridge – Elizabeth Strout
Questo romanzo fa parte della raccolta Libri Duemila, suggerita tempo fa – e da me religiosamente acquistata ogni sabato – da Valeria , è stato anche trasposto in una miniserie della HBo nel 2014, che però non vedrò fin quando non avrò terminato il libro. Una mia fissazione. Naturalmente in questo momento io mi posso limitare a raccontarvi solo la trama, che è la storia di Olive, insegnante in pensione che con brutale sincerità osserva ed analizza le vite delle persone che le stanno intorno, dallo studente senza più entusiasmo al suo povero marito, passando per le sue due sorelle. La recensione ‘una perfetta descrizione della vita di provincia americana’, mi ha conquistata, ora devo solo capire come portare il libro al mare senza riempirlo di sabbia visto che appartiene ad una collezione assai pregiata.
Qualcuno con cui correre – David Grossman
Non ho mai letto nulla di Grossman, una dichiarazione forte come dire ‘odio i cuccioli di dalmata’. Rimedierò con una delle sue opere più famose: qui si parla del sedicenne Assaf che dovendo ritrovare il padrone di un cagnolino gira tutta Gerusalemme, testimone di una serie di eventi molto drammatici che raccontano il suo paese.
Tempesta – Lilli Gruber
Oltre ad essere giornalista di un certo rango, pare che Dietlinde Gruber detta Lilli, sia anche una gran brava scrittrice: Tempesta è il secondo volume della storia (devo quindi aggirare la regola di non acquistare nuovi libri prima di finire questi) iniziata con Eredità, dove vengon ripercorse le vicende della prozia Hella Rizzolli, durante le fasi cruciali della Seconda Guerra Mondiale.
Le otto montagne – Paolo Cognetti
Ho comprato questo libro di cui avevo sentito parlare bene mentre ero in coda al supermercato e prima ancora che vincesse il Premio Strega. Questa è la storia di Pietro, ragazzino di città e del suo rapporto con la montagna, dove trascorre tutte le estati e dove esplora, conosce posti nuovi e modi di vivere e soprattutto costruisce piano piano un rapporto con suo padre.
Pastorale americana – Philip Roth
Il sito web di Mondadori mi consigliava di acquistarlo insieme al libro di Concita de Gregorio ‘Mi sa che fuori è primavera’, cosa che non ho fatto. Non so di cosa parli il libro di Concita, ma questo di Roth per me è famosissimo, ed è la storia di Seymour Levov, un uomo che vede la sua vita felice e di successo, scossa dalla guerra in Vietnam, in cui verrà coinvolto anche dalla adorata figlia Merry. Me lo hanno spesso descritto come un libro difficile, ho aspettato Agosto religiosamente per raccogliere la sfida.
Libri che mi concederò di acquistare qualora riuscissi a leggere tutto entro un mese:
Vita dopo vita – Kate Atkinson
Ho deciso di doverlo avere dopo aver letto la bellissima recensione di Tegamini: non mi sento di aggiungere altro.
S. La nave di Teseo di V. M. Straka – J.J. Abrams e Doug Dorst
Una giovane bibliotecaria trova un libro La Nave di Teseo appunto, ricco di note a margine lasciate da un lettore misterioso: anche lei inizierà a lasciare note di suo pugno iniziando un percorso che trascinerà entrambi in un percorso intricatissimo. Ho regalato questo libro a mia cugina – su sua richiesta – ma sono riuscita ad ottenere come recensione solo un ‘ Sono arrivata a metà già con sforzo notevole’. Sono certa sarà come vedere tutto Lost in tre giorni.
Tra qualche tempo non meglio specificato dovrò affrontare un trasloco, so che quindi non è saggio aggiungere altre cose da dover trasportare, ma per i libri farei questo ed altro, se volete suggerirmene siete i benvenuti, è quasi una supplica!
Pastorale americana è un grandissimo libro!!!
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora di leggerlo!
"Mi piace""Mi piace"
Ti piaceranno tutti, vedrai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora di divorarli mentre mi abbronzo per bene! Se vuoi consigliarmi altre letture, tu sei un po’ una mia guru in materia!
"Mi piace""Mi piace"
Paolo cognetti è anche nella mia lista di letture! Ma per curiosità: cosa studi? Anche io lavoro e studio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lettere ad indirizzo cinema, tv e produzione televisiva! Tu cosa studi? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bello! Io beni artistici e dello spettacolo quindi più o meno siamo lì 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bello! In bocca al lupo allora!
"Mi piace""Mi piace"
Crepi! Anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Pastorale americana è uno dei libri che leggerò durante le ferie !!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello! Poi possiamo condividere impressioni e vedere il film insieme, lo ha diretto Ewan McGregor
"Mi piace""Mi piace"