Immaginatemi con una cartellina in mano e la musica del Maurizio Costanzo show, mentre vi annuncio che sì, Einaudi e Bompiani hanno deciso di scontare i suoi tascabili al 25% e lo fanno fino al 10 marzo.
Caricate le vostre carte di credito, riempite i vostri carrelli, mettetevi in finestra ad aspettare il corriere: insomma voi che potete comprateveli questi benedetti libri, maledizione!
Io ho fatto un patto con me stessa: non comprare nessun libro nuovo finché non avrò terminato tutti quelli che ho ad aspettarmi sullo scaffale a casa. Sto leggendo molto ultimamente, purtroppo mai quanto e come vorrei e sempre nei ritagli di tempo, ma meglio di niente. Sicuramente per quando però avrò terminato i manoscritti in sospeso, tutta questa scontistica sarà terminata, questo non mi impedisce però di consigliare a voi degli Einaudi piccolini e dei Bompiani che ho già letto e che voi potete acquistare con una percentuale di risparmio davvero notevole.
Einaudi
Le solite sospette – John Niven
Faccio della bieca autopromozione linkandovi qui il post in cui ne parlavo, dategli una chance e non ve ne pentirete, vi farà fare risate di gusto e riempirà il cuore;
Non è un paese per vecchi – Cormack McCarthy
Llewyn Moss, un reduce dal Vietnam, trova nella prateria alcune jeep piene di cadaveri, ma anche di droga e soldi. Decide di prendere i soldi e fuggire non sapendo che diventerà immediatamente la preda di una terribile caccia al quale dovrà cercare in tutti i modi di sfuggire. Per quel che mi riguarda il romanzo migliore di McCarthy, mi ha tenuta incollata alle pagine anche durante i pasti e che rileggerei volentieri anche ora.
Cronaca di una morte annunciata – Gabriel Garcia Marquez
Garcia Marquez è in assoluto uno dei miei scrittori preferiti e questo è senza dubbio uno dei suoi scritti più celebri, la storia della morte annunciata di Santiago Nasar, complice il silenzio e l’omertà di chi lo conosce. Ispirato alla vera storia di Cayetano Gentile, amico di gioventù dell’autore, è un vero è proprio romanzo poliziesco, una sorta di inchiesta, scritta però nell’inconfondibile stile di Garcia Marquez.
Otello – William Shakespeare
Non credo ci sia bisogno di troppe presentazioni per una delle tragedie più celebri del Bardo, il moro di Venezia e la sua folle gelosia per la sposa Desdemona, fomentata dal perfido Iago.
I nibelunghi – Laura Mancinelli
La storia di Sigfrido giovane eroe del poema epico germanico, della sua morte e della terribile vendetta della moglie Crimilde, insieme alle vicende di Attila e Teodorico, tutte curate da Laura Mancinelli, sono il modo migliore per comprendere a fondo l’opera del compositore Richard Wagner sulla tetralogia del Reno.
Anna Karenina – Lev Tolstoj
La sofferenza coniugale ed in seguito l’amore adultero della giovane e bella Anna Karenina, al centro del mio classico preferito e uno dei più amati non solo da me di Lev Tolstoj, credo meriti di soggiornare in ogni libreria di tutto rispetto.
Il mio nome è Rosso – Orhan Pamuk
Ogni anno a Natale mio zio mi regala un libro a sua scelta, in una alternanza di libri che mi sono piaciuti ed altri che proprio no. Questo ha avuto il pregio di farmi scoprire Orhan Pamuk e dunque lo consiglio anche a voi. Nella Istanbul del 1500, Nero deve scoprire chi è l’assassino che si nasconde nel palazzo del Sultano, per poter vivere finalmente la sua storia d’amore con Sekure…
Bompiani
Carrie – Stephen King
So che per molti di voi il romanzo più bello di King è Misery, ma per me, forse essendo il primo letto della sua bibliografia, Carrie ha un posto speciale. Ricordo ancora la sensazione di turbamento nel leggerlo e anche l’imbarazzo di doverlo raccontare in spagnolo – Carrie la mirada de Satàn – durante una lezione in terza liceo. La storia è cosa nota, l’adolescente Carrie vive oppressa dalla madre cattolica e vessata dai compagni di liceo che le organizzano un terribile scherzo, ignorando i poteri che la ragazza sopprime da tempo…
Canto di Natale – Charles Dickens
Anche in questo caso, poche presentazioni, Dickens è Canto di Natale, io lo rileggo ogni anno a Dicembre e dovreste farlo davvero anche voi. La parabola dell’avaro e senza cuore Ebenezer Scrooge, che nella notte della Vigilia di Natale viene visitato da tre spiriti ognuno con il compito di mostrargli i suoi Natali: quelli passati, il presente, e cosa lo attenderà in futuro. Lo scopo è quello di ricordargli chi era un tempo e quanto siano importanti gli affetti e la generosità.
Come diventare una ragazza – Caitlin Moran
Johanna Morrigan è una adolescente che decide di lasciare la sua cittadina natale e trasformarsi in Dolly Wilde: è il momento per lei di scoprire una nuova vita fatta anche di musica, sesso ed avventure inaspettate. Il primo ed unico libro (infatti dovrei recuperare) della Moran che abbia mai letto, un talento fulminante e un linguaggio diretto e difficile da dimenticare.
Per l’acquisto di questi adorabili manoscritti vi posso consigliare due siti molto puntuali, e con del personale gentile, dai quali io acquisto e vendo regolarmente: Libraccio ed Ibs.
Vi prego di farmi sapere tra i commenti quali libri acquisterete anche se non in questa lista è l’occasione anche per me per prendere spunto.
anche io sto cercando di non comprere libri nuovi prima di finire quelli che devo ancora leggere.. la tentazione è forte, ma devo resistere, un po’ come con lo shopping di scarpe e vestiti..
"Mi piace""Mi piace"