Un’edizione molto telefonata: se non fosse stato per la conduzione sopra le righe di Ellen De Generes, che ha addirittura portato la pizza sul palco, non avremmo avuto alcuna sorpresa.
Come previsto, Matthew McConaughey ha soffiato il tanto ambito premio a Leonardo Di Caprio, meritatamente c’è da dirlo.
Scontata anche la vittoria di 12 anni schiavo perché come ha detto Ellen, altrimenti l’Academy sarebbe stata davvero molto razzista.
La mia delusione è per La grande bellezza – non per il premio, del quale da italiana vado fierissima – ma abbiamo aspettato quel momento tanto tempo, 15 anni per l’esattezza e non lo immaginavo così. Il minuto scarso che Paolo Sorrentino si è ricavato per ritirare il premio come Miglior Film Straniero ha freddato me e la platea, che di certo ricordava l’exploit pieno di gioia di Roberto Benigni.
Comunque non è mia intenzione fare la guastafeste stile giornalista di Rai News e quindi mi auguro che un premio così importante rappresenti anche la rinascita del nostro cinema: la settima arte è anche nata in casa nostra – è bene ricordarlo – quindi auguri Sorrentino, Servillo e naturalmente applausi alle maestranze della produzione e promozione.
Qui tutti i vincitori:
Miglior attore non protagonista
Jared Leto – Dallas Buyers Club
Migliori Costumi:
Catherine Martin – Il grande gatsby
Miglior trucco e parrucco
Adruita Lee e Robin Mathews – Dallas Buyers Club
Menzione speciale per Harrison Ford più in forma adesso di quando faceva Han Solo. Sale sul palco per parlare dei candidati a Miglior Film, American Hustle, The wolf of wall street.
Miglior cortometraggio d’animazione
Mr Hublot
Miglior film d’animazione
Frozen
Migliori effetti speciali
Gravity
Miglior cortometraggio
Helium
Miglior corto documentario
The lady in number 6
Miglior documentario
20 feet from stardom
Oscar alla carriera ad Angela Lansbury aka La signora in giallo!
Miglior film straniero
La grande bellezza
15 anni dopo La vita è bella, l’Italia porta a casa il premio per la migliore pellicola straniera!!!
Miglior sonoro
Gravity
Miglior montaggio sonoro
Gravity
Miglior attrice non protagonista
Lupita Nyong’o – 12 anni schiavo
Miglior fotografia
Emmanuel Lubezcki – Gravity
Un breve intermezzo comico

Miglior montaggio
Gravity
Miglior scenografia
Il grande Gatsby
Miglior colonna sonora
Gravity
Miglior canzone
Let it go – Frozen
Miglior sceneggiatura non originale
12 anni schiavo
Miglior sceneggiatura originale
Her
Miglior regia
Her
Migliore attrice protagonista
Cate Blanchett
Miglior attore protagonista
Matthew McConaughey
Miglior film
12 anni schiavo